Frattura della clavicola per trauma da parto
Qualche volta, soprattutto se il bambino è molto grande, può risultare difficoltoso far uscire le spalle e le manovre che si effettuano possono produrre delle lesioni.
I nervi che vanno dal collo al braccio possono venire stirati, causando debolezza nell’avambraccio e nella mano.
Altre volte è possibile che si fratturi una clavicola, la più comune frattura al momento del parto.
Nella maggior parte dei casi la frattura è senza spostamento dei monconi ossei.
Può anche essere del tutto asintomatica e rendersi evidente solo verso la fine della prima settimana di vita, quando compare una tumefazione, palpabile bene a livello della spalla, che rappresenta un vero e proprio callo osseo.
Quando la frattura è completa la sintomatologia può essere evidente alla nascita: l’arto dal lato dove c’è la frattura è meno mobile e viene tenuto lungo il tronco con il gomito esteso, probabilmente perché il movimento provoca dolore.
Il trattamento della frattura è essenzialmente rivolto ad evitare il dolore, pertanto si mantiene il neonato in posizione supina, evitandogli la posizione prona o sul fianco.
Il consolidamento della frattura avviene nell’arco di pochi giorni (7-10) con piena ripresa della mobilità dell’arto.
Traumi da parto più frequenti:
Tumore da parto
Cefaloematoma
Ematomi e petecchie
Frattura della clavicola
Paralisi del nervo frenico
Lesioni dei nervi periferici
Deformità del naso
Danni da forcipe e ventosa
I rischi del parto podalico
Ottieni assistenza per ottenere il risarcimento danni